Il punto di arrivo a Venezia per chi giunge in treno, è la Stazione di Santa Lucia; il Piazzale Roma, per chi arriva in auto o bus.
Entrambi vicinissimi, i due punti sono uniti dal ponte della Costituzione e si trovano all’inizio del Canal Grande.
Procedere a piedi per la città è gradevole. Essendo Venezia un unico grande centro storico, tutto è da vedere.
Canal Grande, Venezia
Il Canal Grande dal Ponte della Costituzione e il giardino Papadopoli
Potremmo iniziare dal sestiere Cannaregio, sulla sinistra della stazione. Da Piazzale Roma possiamo giungerci costeggiando il giardinetto Papadopoli e proseguendo fino alla chiesa di San Simeone Piccolo, nel sestiere Santa Croce.
In questo modo percorreremo un breve tratto di Fondamenta lungo il Canal Grande, cosa quasi sempre impossibile.
Poi saliremo sul Ponte degli Scalzi per attraversare e recarci dalla parte della Stazione.
Cannaregio è un sestiere gradevole, pieno di negozietti e mercati all'aperto.
Procederemo nel tratto iniziale lungo la Lista di Spagna.
Cannaregio, Venezia
Cannaregio, Ponte delle Guglie
Oltrepassato il Ponte delle Guglie, sulla sinistra c’è la zona del Ghetto ebraico, dove si trovano antiche sinagoghe e un museo. Procedendo dritto ci dirigeremo invece verso Piazza San Marco.
Campo della Maddalena
Lungo la strada troveremo angoli caratteristici come il Campo dell’Anconeta e quello della Maddalena.
Nei pressi del Campo della Maddalena ci sono angoli caratteristici medievali e una chiesa a pianta circolare che è uno degli esempi più conosciuti di architettura neoclassica veneziana.
Sestiere di Cannaregio
Proseguendo lungo la Strada Nova arriveremo al Rio dei S.S.Apostoli, una zona pittoresca e molto antica.
Cannaregio, Canal Grande
Nel percorso ogni tanto è opportuno affacciarsi lungo il Canal Grande per ammirare i bellissimi palazzi e godere di meravigliosi scorci di panorama.
Uno dei punti più belli si trova nei pressi della Ca’d’Oro, uno dei palazzi più noti di Venezia.
Rialto, il mercato
Conviene comunque oltrepassare il ponte e visitare un po’ del sestiere San Polo, con le bancarelle e il suo mercato, prima di procedere per Piazza San Marco.
Tutte le mattine, dal Martedì al Sabato, a Rialto si vendono frutta, verdura e pesce fin dai tempi medievali.
Il mercato del pesce a Rialto
Dalle logge del Mercato del Pesce si può ammirare una splendida vista della facciata in gotico fiorito della Ca' d'Oro, che si trova al di là del Canal Grande. Ca' d'Oro è uno dei palazzi veneziani più conosciuti.
Piazza San Marco, Venezia
Tornando sul ponte di Rialto procederemo per il sestiere San Marco, prendendo le strette vie delle Mercerie, antico luogo di scambio di stoffe e merletti. Ed eccoci giunti in Piazza San Marco.
Qui c’è il cuore di Venezia: la Cattedrale, il Campanile e le Procuratie con gli antichi caffè sotto i portici, sono una meraviglia da osservare con attenzione.
Palazzo Ducale
Il raffinato Palazzo Ducale, in angolo nella Piazzetta San Marco, ci sorprenderà con l’armonia dei suoi decori in stile gotico veneziano.
Piazzetta San Marco
Affacciandoci sul molo, sulla sinistra vedremo la Riva degli Schiavoni, nel sestiere Castello.
Dal Ponticello della Paglia, qualche passo più avanti, si ha la migliore visuale del Ponte dei Sospiri, costruito nel secolo XVII in stile barocco.
Ponte dei Sospiri, Venezia
Piazzetta San Marco
Per il ritorno verso la Stazione/Piazzale Roma possiamo prendere il vaporetto (linea 1 che fa il Canal Grande) oppure continuare a piedi il nostro giro tornando indietro dagli altri sestieri in modo da visitarli tutti.
Costeggiando i Giardinetti Reali e le Fondamenta delle Farine entreremo nei vicoli di San Marco fino alla Calle Larga, con le boutique e i negozi di lusso.
Nel campo Santa Marina Zobenigo prendiamo il servizio gondole per attraversare e giungere nel sestiere di Dorsoduro.
Campo Santa Margherita, Dorsoduro
Questa è la zona degli artisti e delle università. Nel Palazzo Venier dei Leoni c’è la collezione Peggy Guggenheim, e vicino al Ponte dell’Accademia si trovano le Gallerie dell’Accademia.
Dorsoduro è un sestiere tranquillo, con belle passeggiate lungo i canali assolati, come le Zattere e Punta della Dogana, intorno alla Basilica della Salute.
C’è poi il Campo di Santa Margherita, ritrovo molto noto in città.
Qui potremo mangiare qualcosa di tipico nelle numerose osterie.
Giardino Papadopoli e Ponte della Costituzione
Seguendo il Rio dei Tre Ponti torneremo verso Piazzale Roma.
Orientarsi a Venezia è relativamente semplice grazie ai cartelli gialli indicanti i punti strategici della città.
L’acquisto di una buona pianta è comunque auspicabile.