Fontana di Trevi
Roma ha quasi tre millenni di storia. Secondo la leggenda fu fondata da Romolo nel 753 a.C.
Piazza di Spagna vista da Trinità dei Monti
Camminare intorno al Colosseo e per i Fori Imperiali, ammirare il panorama dai colli verdeggianti, o passeggiare per il centro, alla ricerca dei luoghi visti nelle pellicole degli anni ’50, sono alcune delle emozioni che Roma può offrire.
Il Vittoriano
L'itinerario turistico potrebbe iniziare dal Campidoglio, un'altura al centro della città dove un tempo si trovava "l'Acropoli", l'area sacra di Roma.
Nei pressi di Piazza del Campidoglio si trovano il Colosseo, i Fori e il Vittoriano, il monumento al re Vittorio Emanuele II.
Il Vittoriano, in Piazza Venezia a Roma
Realizzato in marmo, come la maggior parte degli edifici rappresentativi della Roma Imperiale, il Vittoriano o Altare della Patria, celebra l'unità d'Italia e la maestosità di Roma capitale.
Dal 1921 ha assunto un'ulteriore valenza simbolica accogliendo le spoglie del Milite Ignoto, un soldato italiano morto nella I^ Guerra Mondiale.
Monumento equestre dedicato a Vittorio Emanuele II
Come un grande tempio dell'antichità Il Vittoriano domina dall'alto l'intera città di Roma.
Un ascensore sul retro porta alla terrazza panoramica, dalla quale si gode di una vista impareggiabile.
Vista dei Fori Imperiali dalla terrazza del Vittoriano
Sul lato destro del Vittoriano inizia Via dei Fori Imperiali. Venne creata nel ventennio fascista per collegare il Colosseo a Piazza Venezia, dove nell'omonimo Palazzo si trovava il quartiere generale di Mussolini.
Per la realizzazione del progetto furono attraversati i Fori e coperte aree di prestigio archeologico. L'ambiziosa opera, fonte di critiche negli anni successivi, è comunque una zona affascinante per il contesto in cui ci troviamo a passeggiare.
Via del Corso, Roma
Da Piazza Venezia parte Via del Corso, una grande via centrale attraverso la quale si raggiungono facilmente tutte le principali attrazioni del centro storico di Roma, come il Pantheon, Fontana di Trevi e Piazza di Spagna.
La via, lunga 1 km e mezzo, termina nella spaziosa Piazza del Popolo.
Piazza del Popolo, le Chiese gemelle
A metà di Via del Corso troviamo Piazza Colonna, così chiamata per la colonna dedicata all'imperatore Marco Aurelio.
Alta 30 metri e rivestita da marmo di Carrara, celebra le vittorie di Marco Aurelio durante l'Impero. Fu fatta realizzare dal figlio Commodo nel 180 a.C.
Nella stessa piazza si trova Palazzo Chigi, sede del Governo italiano, e poco dietro c'è Montecitorio, luogo in cui si riunisce il Parlamento.
Palazzo di Montecitorio
Immagine dal film "La dolce vita", 1960
Dalla Galleria Alberto Sordi, al di là della strada, si raggiunge facilmente la piazzetta della Fontana di Trevi, storico luogo romano reso celebre dal film "La dolce vita" di Federico Fellini.
La bellissima fontana è in realtà la facciata in stile barocco del Palazzo Poli, iniziato nel 1641 dal Bernini e proseguito nel progetto attuale dall'architetto Salvi nel 1735.
Largo Argentina, Roma
Conoscere Roma vuol dire osservarne i molteplici contrasti, che ne fanno una città affascinante e unica al mondo.
In certi luoghi l’accostamento fra epoche diverse crea ambienti sorprendenti, come nel Largo Argentina, dove i palazzi settecenteschi fanno da corona ai ruderi di quattro templi dell'era repubblicana abitati da una colonia protetta di gatti randagi.
Piazza di Pietra e tempio di Adriano
Nella Piazzetta di Pietra, il tempio dedicato ad Adriano è incorporato nell'edificio seicentesco che ospita la Camera di Commercio.
Teatro Marcello, Roma
E l'antichissimo Teatro Marcello, progettato da Giulio Cesare e terminato da Augusto nel II secolo a.C., è occupato nel terzo piano, da un palazzo rinascimentale opera dell'architetto Baldassarre Peruzzi.
Via Margutta
Il centro di Roma racchiude angoli pittoreschi come Via Margutta, nei pressi di Piazza del Popolo.
Il vicolo, molto affascinante per i rampicanti che decorano le case, fu reso celebre negli anni cinquanta dal film Vacanze Romane. Al numero 51 si trovava la residenza di Joe, il giovane che ospitò la principessa Anna interpretata dalla bellissima Audrey Hepburn.
Trastevere
Altro quartiere caratteristico è Trastevere, una zona piena di ristorantini dove possiamo provare l'ottima cucina romana.
Fra i piatti tipici sono da assaggiare i condimenti alla carbonara, al cacio e pepe e all'arrabbiata.
I ponti Fabricius e Cestio e al centro l'isola Tiberina
Il quartiere di Trastevere, detto "Core de Roma", si raggiunge attraversando i ponti che uniscono le sponde del fiume Tevere.
I ponti Cestio e Fabricius, con al centro l'Isola Tiberina, sono i più antichi della città. La loro origine risale al 46 e 62 a.C.
Ponte Sant'Angelo e Mausoleo di Adriano
Attraversando Ponte Sant'Angelo, costruito da Adriano nel 130 d.C., raggiungeremo la Fortezza ideata dall'imperatore come suo Mausoleo. Nei secoli successivi fu trasformata in castello-prigione.
Campo de'Fiori
Molto gradevoli da visitare sono le zone di Piazza Navona e Campo dei Fiori, quartieri vivaci e pittoreschi, sempre animati da fiere e mercatini.
Via della Conciliazione e Basilica di San Pietro
Imperdibile è la visita alla Piazza San Pietro, centro della Cristianità Mondiale.
Angoli di Roma: Piazza del Biscione, Campo de'Fiori
Una vacanza di qualche giorno in questa incredibile città, dal clima dolce, dalle piazze meravigliose e le maestose rovine su cui volano i gabbiani, è un'esperienza da provare.
"Ora vedo vivere tutti i sogni della mia gioventù... e tanti oggetti d'arte che da lungo tempo conoscevo nei quadri, nei disegni, nelle incisioni su rame e su legno... E' solo a Roma che ci si può preparare a studiare Roma.
Novembre 1786 "
da Viaggio in Italia di Johan W.Goethe