Sono stati molti i viaggiatori del Grand Tour rimasti affascinati da Napoli.
La città, insieme con il Vesuvio, la Costiera Amalfitana e gli scavi di Pompei ed Ercolano, era una delle mete di viaggio più ambite dai giovani europei dei secoli XVIII e XIX.
Johann Wolfgang Goethe nel suo Viaggio in Italia descrive i suoi giorni a Napoli, nel Febbraio 1787, con parole piene di entusiasmo:
"Il Golfo, il Vesuvio, i palazzi, le passeggiate… Abbiamo passato le ore a contemplare le più magnifiche cose... Ai nostri piedi il mare, di fronte Capri, a dritta Posillipo e la passeggiata di Villa Reale... e poi lontano la costa di Sorrento... Difficilmente si troverebbe in Europa qualcosa di simile, o per lo meno non si troverebbe nel centro di una grande popolosa città"
Piazza del Plebiscito, Basilica Reale San Francesco da Paola
Lo scrittore tedesco, in giro in Italia per il suo Grand Tour, rimase profondamente colpito dalla bellezza di Napoli e dalla vitalità dei suoi abitanti.
“ Napoli è un paradiso! Si vive in una specie di ebbrezza e di oblio di se stessi. E’ quello che provo anch’io.
Ieri mi dicevo: o tu sei stato pazzo fino ad ora o lo sei adesso”
16 Marzo 1787, da Viaggio in Italia di J. W. Goethe
Castel dell'Ovo e Borgo Marinari, Napoli
Napoli è la città del mare, dei colori, della buona cucina e dell’allegria. Allegria che ha caratterizzato nei secoli la sua popolazione, che riusciva a superare i problemi della vita, grazie al buonumore e all’ottimismo.
Il Palazzo Reale in Piazza Plebiscito
Un popolo sempre pronto a far festa, come ai tempi delle cuccagne allestite dai Borbone nel Largo di Palazzo, in quella che oggi è chiamata Piazza del Plebiscito.
Vino, salsicce, formaggi e perfino gioielli, erano a disposizione di chi se li accaparrava per primo, in una corsa all’assalto degli alti carri, al colpo di un cannone che dava il via.
Feste che spesso finivano in litigi e che comunque servivano ai reali per governare secondo il motto del “panem et circenses”.
I mille colori di Napoli
"Questo spettacolo è bello; io non so dir altro... non c'è che da contemplare e lasciarsi vivere; con un solo sguardo si ha tutto ciò che c'è di più squisito e desiderabile nella vita.. Da tutte le parti brillano i fanali; la gente all'aria aperta chiacchiera ad alta voce, ride e mangia. Questo cielo è una festa per se stesso"
Hippolyte Taine, 1864
Piazza Carità, Napoli
Napoli è una città dai molteplici aspetti, ognuno un mondo a sé e tutti ugualmente affascinanti.
Barche a Mergellina
C’è la città del mare, con il porto, i castelli e le belle passeggiate sulla marina: dalla Riviera di Chiaia a Mergellina è un susseguirsi di eleganti palazzi settecenteschi e liberty, con la suggestiva veduta del Vesuvio a fare da sfondo alla baia.
"Ho passato mezza giornata alla Villa Reale, che è una passeggiata lungo la costa del mare, piantata di filari di querce e di arbusti sempreverdi... Chiazze di luce si disegnano sull'erba dei prati, piante rampicanti s'intrecciano intorno alle colonne... L'aria e il mare sono benefici"
da Viaggio in Italia di Hippolyte Taine
Marechiaro
Procedendo da Posillipo verso Pozzuoli e i Campi Flegrei, troviamo insenature pittoresche da piccolo borgo di pescatori, come Marechiaro, una località resa nota dai versi del poeta Salvatore di Giacomo.
Borgo Marinari
Poi c'è Castel dell’Ovo al Borgo Marinari, un mondo a parte, proprio nel centro della città.
Il posto è molto romantico, soprattutto di sera.
Castel dell'Ovo
Da questa zona, fino ad arrivare in alto alla collina di Pizzofalcone, si estendevano i territori della villa di Lucio Licinio Lucullo, uomo politico della Roma repubblicana. Qui allestiva i favolosi banchetti.
A Napoli è nato infatti il termine “luculliano” per indicare un pasto abbondante ed elaborato.
Posillipo, Palazzo Donn'Anna
Piazza del Gesù Nuovo
Imperdibile la passeggiata nella Napoli antica, Patrimonio Unesco dal 1995.
Piazza San Domenico Maggiore
Strette strade a reticolo si aprono in piazze costeggiate da chiese medievali e palazzi barocchi dai portali importanti.
Via dei Tribunali
Alcune vie hanno origini romane, come “Spaccanapoli”, l’antico decumano che sembra dividere in due l’impianto urbano.
Piazza Dante
Nel centro storico troveremo le caratteristiche Via dei Tribunali, San Biagio dei Librai, Piazza Dante, Piazzetta Nilo, tutte zone da visitare, piene di vita, botteghe cariche di oggetti, piccoli bar, bancarelle di street food e ristoranti tipici.
Caratteristici angoli del centro di Napoli
San Gregorio Armeno
In Via San Gregorio Armeno, un vicolo che collega San Biagio dei Librai con Via dei Tribunali, gli artigiani producono da secoli statuette per i presepi. Sono sempre aperti, anche in periodo non natalizio.
La Funicolare per il Vomero
Poi ci sono gli eleganti quartieri del Vomero, raggiungibili dalle tre stazioni di Funicolare, una delle quali si trova nella bella Piazzetta Duca d'Aosta, che si apre in uno slargo di Via Toledo.
Panorama dal Vomero
Via Chiaia
Altro aspetto di Napoli sono i grandi viali creati a partire dal XVII secolo per dar “aria” alla città dopo le epidemie di peste e colera. Come a Parigi e in molte metropoli dell’epoca, anche a Napoli furono progettati grandi interventi urbani per il risanamento del centro storico.
Stazione Ferroviaria di Mergellina
Galleria Umberto I
Nacquero così l’elegante Via Chiaia, Corso Umberto I, Via Toledo e l’ottocentesca Galleria in vetro e ferro, simile a quella di Milano.
Via Toledo
Napoli è una città dalle origini antichissime, ne sono testimonianza i resti delle mura greche visibili nella Piazza Bellini.
Via San Sebastiano
Via San Carlo e il Maschio Angioino
Un periodo di grande splendore per la città fu il Medioevo, durante la dominazione degli Angioini, quando il re Carlo I spostò la capitale del regno da Palermo a Napoli, e qui si fece costruire la nuova reggia, il Castel Nuovo, o Maschio Angioino.
La regina Giovanna d’Angiò iniziò invece la costruzione di una fortezza sulla collina: quella che diventerà Castel Sant’Elmo al Vomero.
Piazza Vittoria e Castel Sant'Elmo in alto
Piazza San Gaetano
Durante il dominio degli Angioini furono edificate la Basilica di Santa Chiara, il Duomo, la Chiesa di San Domenico e la Basilica di San Lorenzo Maggiore, luogo dove Boccaccio incontrò la sua musa ispiratrice, Fiammetta, che secondo molti era in realtà Maria d’Aquino, figlia del re Roberto d’Angiò.
Monastero di Santa Chiara, il chiostro
Il grande poeta, nato a Certaldo in Toscana, trascorse tredici anni a Napoli, un periodo che per lui fu molto felice e che ricorderà sempre con affetto.
Via San Biagio dei Librai
Una zona molto caratteristica di Napoli è quella dei Quartieri Spagnoli. Si trova a fianco di Via Toledo.
Via Montecalvario, Quartieri Spagnoli
I Quartieri nacquero intorno al XVI secolo come alloggi per i soldati spagnoli destinati alla guardia al castello. Essi erano incaricati anche della repressione di eventuali rivolte da parte della popolazione.
Via Pignasecca
Fin dalla loro nascita furono zone problematiche, con grandi difficoltà dovute a criminalità e disagio sociale.
I Quartieri Spagnoli oggi stanno rinascendo grazie al turismo, sono zone infatti molto affascinanti, folkloristiche, piene di ottimi ristoranti e pittoreschi mercati, come lo storico mercato di Pignasecca, uno dei più antichi della città.
Il piccolo mercato nella piazzetta Pignasecca
Dopo un grande passato glorioso, Napoli ha pagato per secoli lo scotto del malgoverno e della corruzione, che l’ha resa a lungo economicamente e socialmente fragile.
Dal tempo dei Vicerè, la nobiltà e la ricca borghesia napoletana hanno sempre appoggiato i governanti, finanziando guerre e preferendo l’ozio e la ricerca del lusso, piuttosto che dedicarsi al benessere della città, al progredire nell’industria e nell'occupazione.
Piazza Dante
Le ragioni del popolo, come in molte città del sud, non furono quasi mai ascoltate, basti pensare alle rivolte di Masaniello e Gennaro Annese, scoppiate a causa del malcontento che esasperava la popolazione.
Panorama da Via Nazario Sauro
Le successive poche opportunità di sviluppo turistico furono da sempre relegate esclusivamente al recupero di Pompei ed Ercolano e alle pur bellissime Costiera Amalfitana e Sorrentina.
Metropolitana Toledo
Oggi Napoli sta iniziando il suo riscatto.
Nessun altra città italiana possiede delle così grandi potenzialità, una ricchezza espressiva, un vasto panorama di ambienti, il tutto corredato dalla cucina eccellente e da un’ottima ospitalità da parte di un popolo che è stato spesso vittima di luoghi comuni.
Piazza Carità
A Napoli la qualità della vita può essere migliore che in qualunque altra grande città.
Palazzo Venezia, Via Benedetto Croce
Napoli, dal porto di Mergellina
“A volte i napoletani sembrano guardarsi come esseri sconosciuti da cui possono scaturire le più straordinarie sorprese. Mi resta impresso il grido di un venditore, che andava per via correndo con in testa un paniere di frittelle appena sfornate: - Come ho fatto a farle! Come ho fatto a farle! - Anch'egli stupefatto dell'esplosione del suo genio”
da Viaggio in Italia di Guido Piovene