Isola di Budelli, Arcipelago de La Maddalena
Per una vacanza fatta di spiagge bianche e mare cristallino si può pensare all'Arcipelago della Maddalena, in Sardegna.
Possiamo prendere un traghetto dal molo di Palau, nei pressi di Olbia in provincia di Sassari, e in poco tempo raggiungere La Maddalena, l'isola principale.
Palau, il porto
I traghetti da Palau sono frequenti: circa uno ogni mezz'ora dalla mattina alla sera.
La traversata è gradevole. Passando lungo la costa potremo ammirare Porto Rafael, con le villette nascoste nella vegetazione e la piccola piazza con i localini. Bel paesaggio.
Scogli dalle forme insolite nello splendido mare de La Maddalena
Abitato fin dalla seconda metà del 1700, il paese omonimo a La Maddalena ha un'aria più autentica rispetto alle località mondane della Costa Smeralda: l’atmosfera è quella semplice di un borgo di pescatori, con i negozietti di souvenir, i ristoranti e le pizzerie lungo il molo.
Le spiagge sono numerose con il mare limpido e trasparente.
La Maddalena e sullo sfondo Palau
L'isola è stata per molti anni base della Marina Militare Italiana e questo ha influenzato un po' l'architettura del luogo.
Tutto abbastanza spartano, con grandi viali con palme che si affacciano sul mare. Il centro invece ha viuzze strette che ricordano Portovenere e le località della Liguria.
Caprera
Nell'isola sono passati quasi tutti i Presidenti della Repubblica, ospiti estivi della Marina Militare nella suite dell'Ammiragliato, un palazzo ottocentesco nella piazza Umberto I.
Negli ultimi anni vi hanno trascorso periodi di vacanza i Presidenti Ciampi, Scalfaro e Napolitano.
La Maddalena ha ospitato anche l'ammiraglio Nelson, che da qui coordinava gli attacchi contro Napoleone.
A poca distanza dal porto troveremo un ponte che collega l'isola con Caprera.
Anche qui belle spiagge con mare cristallino e calette deserte riparate dal vento, che a volte soffia molto forte.
Caprera è verdeggiante, con macchia mediterranea e pinete. Le costruzioni presenti sono poche, fra queste c'è la casa di Garibaldi.
La casa di Garibaldi nascosta nella vegetazione di Caprera
Giuseppe Garibaldi aveva acquistato la parte settentrionale dell'isola e si era costruito una casa proprio su un promontorio. Ha vissuto nella sua amata “casa blanca” per 26 anni ed è sepolto nel giardino della villa.
Nel cortile si trova l’albero che l'eroe piantò per la figlioletta e che è diventato gigantesco.
Nella villa tutto è rimasto come allora, gli oggetti, i mobili, gli abiti di Garibaldi, compreso il famoso poncho e una camicia rossa. Ci sono anche un comò da lui realizzato e la poltrona reclinabile che gli fu regalata dalla regina Margherita di Savoia quando era convalescente.
Non si può venire a Caprera tralasciando una visita a questa casa, che oltretutto è uno dei musei più frequentati d’Italia.
Pranzo a bordo di una mini-crociera
Dal porto della Maddalena partono crociere nell’arcipelago che portano a bellissime isole dal mare incontaminato e trasparente.
Le gite si svolgono a bordo di velieri, grandi motonavi o piccole barche a motore.
In molte mini-crociere l'atmosfera è famigliare e spesso si mangia a bordo un piatto di pasta ai frutti di mare. Sono sempre previste soste per fare il bagno e rilassarsi nello spettacolare mare.
Maschera e boccaglio saranno molto utili.
Isola di Spargi, Arcipelago della Maddalena
La "spiaggia rosa" di proprietà privata, situata nell'isola di Budelli
Dal 1996 l'Arcipelago della Maddalena è qualificato come Parco Nazionale Protetto.
In alcune zone la navigazione, e perfino la balneazione, sono interdette.
Meraviglie del mare in Sardegna
La Sardegna è raggiungibile anche in aereo presso gli aeroporti di Cagliari, Alghero e Olbia.
In tutte e tre le località è presente il servizio di autonoleggio.