Una gita in esplorazione del Delta del Po è un'escursione da fare se ci troviamo nei dintorni di Comacchio.
Il Parco del Delta fa parte dei Patrimoni Unesco dal 1999.
Si possono prendere le motonavi in partenza da Porto Garibaldi, a 7 km di distanza. Oppure possiamo partire dalla Stazione di Pesca Foce a 4 km da Comacchio.
Da qui vengono organizzate diverse escursioni comprese le visite ai casoni da pesca e alla Salina.
I casoni da pesca nelle valli comacchiesi
Altre escursioni sono prenotabili dalla zona di Volano, dove fra canneti e paludi, c’è il Centro Visite Canneviè, che organizza gite in battello, battute di pesca sportiva e birdwatching.
Oasi di Canneviè, Volano
Il fiume Po a Volano forma l'oasi Foce di Volano, riserva creata nel 1977 caratterizzata da arenili, pinete e boschi di lecci.
In questo protetto contesto naturalistico si trova l'Abbazia di Pomposa, un importante centro monastico benedettino di epoca medievale.
Corso Carducci, Lido degli Estensi
Per un’uscita serale è da consigliare Lido degli Estensi.
Si trova in una bella pineta ed è praticamente attaccata a Porto Garibaldi, la cittadina più antica della costa.
Nei fine settimana primaverili ed estivi, il Corso Carducci si anima di gente in giro per caffè, negozi e disco-pub, aperti fino a notte fonda.
Nei dopo-cena sono allestiti mercatini e aste di antiquariato.
L'offerta gastronomica della zona è ottima.
Le friggitorie e i numerosi ristoranti dei Lidi di Comacchio propongono pesce e piatti di cucina regionale a base di cozze, vongole e gamberetti.
Casoni da pesca al molo di Porto Garibaldi
Le molte piste ciclabili rendono le località perfette per le escursioni con le biciclette, che si possono noleggiare per andare liberamente alla scoperta del territorio.
Sono da visitare, oltre a Comacchio naturalmente, Ferrara, regno della famiglia Este, e Ravenna, l'antica capitale dell'Impero romano d'Occidente. Entrambe fanno parte del Patrimonio Unesco.
Non molto distante anche Venezia, imperdibile per chi rimane più di una notte.